IL MONITORAGGIO AMBIENTALE
Il Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA), definito in base alle prescrizioni del Decreto VIA e quanti previsto nello Studio di Impatto Ambientale (SIA) del PSA2030 condiviso con la Regione Lombardia sulla base del parere di ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente), definisce le attività di controllo e monitoraggio per valutare gli effetti della costruzione dell’opera nonché l’efficacia delle opere di mitigazione.
Il monitoraggio ambientale è strutturato in tre fasi operative:
- Ante Operam: un anno di monitoraggio prima dell’inizio dei lavori di realizzazione dell’opera;
- Corso d’Opera: monitoraggio per tutta la durata di realizzazione dell’opera;
- Post Operam: monitoraggio per il primo anno di esercizio dell’opera.
Le componenti ambientali analizzate nel Piano di Monitoraggio Ambientale dell’opera in esame sono:
- acque superficiali e sotterranee;
- atmosfera,
- rumore;
- vegetazione e fauna;
- suolo.
L’Osservatorio Ambientale sovraintende al monitoraggio ambientale, condotto da SACBO S.p.A. per conto di ENAC, secondo quanto previsto nel Piano di Monitoraggio Ambientale, in stretta collaborazione con ARPA Lombardia.
L’Osservatorio verifica la corretta esecuzione delle misure e valuta i risultati delle campagne di monitoraggio ambientale, identificando eventuali criticità. I dati del monitoraggio sono consultabili sulla specifica pagina web del sito dell’Osservatorio dedicata al monitoraggio.
I risultati dei monitoraggi previsti dal PMA sono disponibile al download negli allegati pubblicati in fondo a questa pagina.
Nella tabella seguente sono disponibili, suddivisi per anno, i rapporti di sintesi delle attività di monitoraggio svolte.
Anno | Rapporto di sintesi |
---|---|
2023 | Primo trimestre: Link al pdf da scaricare Secondo trimestre: Link al pdf da scaricare |
- Allegati (1)
- Piano di monitoraggio [13 KB]